La piattaforma digitale per la valutazione prestazionale di ambienti inclusivi per il benessere di tutti gli utenti.

Dati e strategia per spazi più inclusivi e accoglienti.
L'accessibilità e l'inclusione negli ambienti sono fondamentali per garantire che ogni persona possa partecipare pienamente alla vita sociale, lavorativa e culturale senza ostacoli.
In quest'ottica nasce Wideclusive, il tool sviluppato a partire da una ricerca di dottorato al Politecnico di Milano e perfezionato attraverso anni di studi del "Design & Health Lab".
Wideclusive valuta l'accessibilità fisica, sensoriale-cognitiva e sociale in linea con i principi dell'Universal Design e l'approccio Design for All. I dati oggettivi raccolti possono essere integrati nei report ESG per evidenziare le azioni nella componente sociale e informare clienti e stakeholder.
Più di una semplice certificazione, Wideclusive è uno strumento che supporta l'elaborazione di strategie di miglioramento grazie al suo approccio basato sulle performance, che mira a raggiungere obiettivi capaci di soddisfare le esigenze di un'ampia gamma di persone.
I vantaggi di Wideclusive:
- Raccoglie i dati per superare i requisiti minimi di accessibilità, valuta l'inclusione secondo l'approccio Design for All e i principi Universal Design.
- Integra i principi dello standard UNI CEI EN 17210:2021 - accessibilità e usabilità dell'ambiente costruito.
- Fornisce strategie di miglioramento basate su indicatori oggettivi sia per strutture esistenti che su nuovi progetti.
Vuoi trasformare l’inclusione in un valore concreto per la tua azienda?
Contattaci per iniziare il percorso di sostenibilità con noi di BH e Wideclusive.

Quanto è sostenibile la tua azienda?
Rispondi alle domande del test che ti orienta sui passi da fare in vista del bilancio di sostenibilità.
FAI IL TESTNews
Vuoi intraprendere con noi il percorso di sostenibilità della tua azienda?
Contattaci